La madia è un mobile tradizionale di origine italiana, la cui storia risale almeno al XV secolo. Caratterizzata da un design rustico e funzionale, la madia era tipicamente priva di ornamenti complessi e si prestava ad essere collocata in cucina, dove svolgeva un ruolo essenziale nella preparazione del cibo.

La sua struttura includeva un piano di lavoro, utilizzato per l’impasto del pane, e un vano contenitore, spesso a forma di barile, destinato a stoccare farine e altri alimenti. Questo vano veniva talvolta chiamato “fariniera”, e in alcune regioni italiane la madia stessa era conosciuta con questo nome. La base della madia aveva una forma simile a quella di una piccola credenza, dotata di sportelli o cassetti per aumentare lo spazio di stoccaggio.

Fino al XVII secolo, il possesso di una madia era riservato a poche categorie sociali, poiché molte persone, come i contadini, non avevano il diritto di macinare il grano o di impastare il pane. La madia, quindi, non era solo un mobile, ma anche un simbolo di libertà e di status sociale.

Nel corso del tempo, sono emerse diverse varianti di madie, tra cui quelle definite “a botte”, “ad arca” e “a schiena d’asino”, che si differenziavano per le loro caratteristiche strutturali, ma tutte mantenendo la funzione di supporto nella vita quotidiana delle famiglie italiane.

Se stai pensando di portare un pezzo di storia italiana nella tua cucina guarda le nostre madie disponibili 👉 MADIE IN VENDITA